top of page

              STANDARD/VARIETA' BRITISH                                                 SHORTHAIR

Corpo: di taglia medio-grande, esprime potenza e solidità; i maschi sono massicci, spalle ampie, torace e fianchi ben sviluppati ed arrotondati.
Testa: rotonda, ampia con contorni arrotondati, mento forte e guance arrotondate; naso largo, corto e diritto.
Orecchie: ampie alla base, arrotondate, di media grandezza e ben distanziate.
Occhi: grandi e rotondi.
Collo: corto e tozzo, con muscolatura pesante, soprattutto nei maschi.
Zampe: da medie a lunghe con ossatura forte, pesante e robusta.
Piedi: di media grandezza e rotondi.
Coda: spessa alla base, si assottiglia verso la punta, rotonda.
Mantello: corto ma leggermente più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto; tessitura compatta e densa.

I British Shorthair sono presenti in molti colori. Per molti anni, la variante più popolare è stata quella blu e fino a pochi anni fa questo gatto veniva chiamato anche "British Blue". Il blu rimane, comunque, uno dei colori più popolari della razza, anche se ora c'è una grande varietà di altri colori e varianti cosiddette "pattern accepted" riconosciute da molti enti e associazioni. Questi includono i colori nero, blu, bianco, rosso, crema, cioccolato, lilla, cinamon (cannella) e fawn (daino). Il British Shorthair può essere monocolore (i più diffusi) o presentare un mantello con più colori, come i colourpoint, i tabby, i silver e golden (ombreggiati) e i bicolori. Tutti i colori scuri si possono presentare anche nelle femmine nella diverse varietà tartaruga (black tortie, chocolate tortie, blue tortie, lilac tortie, ecc...), che è una combinazione di rosso o crema con altri colori. I colori si possono così schematizzare:

tra gli unicolori il blu: è il colore più conosciuto. Il British blue ha mantello grigio/blu e, come gli altri unicolori, non deve presentare marcature tabby.
   nero, bianco, rosso, crema, chocolate (marrone come il cioccolato al latte), lilac (grigio rosato), cinnamon e fawn;
   black tortie (squama di tartaruga nera), blue tortie (squama blu o blu-crema), chocolate tortie (squama cioccolato), lilac tortie (squama lilla), cinnamon tortie (squama cannella), fawn tortie (squama daino).
   smoke.
   tabby: blotched, mackerel, spotted;
   silver tabby: blotched, mackerel, spotted;
   tutti i colori con il bianco: arlecchino, bicolore, van a seconda della prevaenza della parte colorata o di quella bianca;
   colourpoint: seal, chocolate, lilac, blue, red, tabby, silver,golden,tortie,bicolore,cinnamon,fawn.
   tipped o chinchilla (cincillà) o silver shaded (ombreggiato) in tutte le varietà di colore dal nero al rosso, al tortie; (con occhi verdi smeraldo bordati di nero).
   golden shell o golden shaded: con un affasciante aspetto dorato(con occhi verdi)..        

     

     STANDARD/VARIETA' SCOTTISH FOLD

Corpo: tondeggiante senza mai essere tozzo, ossatura media, muscolatura robusta.
Testa: tonda e larga, guance piene e sviluppate.
Naso: corto e largo.
Occhi: grandi, rotondi e spalancati, con una espressione particolarmente dolce.
Orecchie: molto piccole e quanto più possibile aderenti al cranio.
Zampe: lunghe e proporzionate al corpo, hanno una ossatura media e una buona muscolatura, senza tracce di ispessimento delle articolazioni o mancanza di mobilità dovuta a zampe corte o rigide.
Piedi: grandi e rotondi. 
Mantello: folto, soffice e morbido.
Coda: lunga, non dev'essere più corta dei 2/3 della lunghezza del corpo e dev'essere flessibile: una coda ispessita e rigida è da considerarsi un grave difetto.

                SELEZIONE E COLORI

Il gene delle orecchie piegate si è rivelato un mutante dominante. 
Pertanto, accoppiando un Fold con un gatto con le orecchie diritte nascono soggetti senza le gravi malformazioni che colpiscono i gatti omozigoti. 
Non tutti i gattini della stessa cucciolata hanno, però, le orecchie piegate: quelli con le orecchie diritte sono chiamati «straight», non hanno il gene fold e quindi sono fdfd, ma posseggono tutte le altre caratteristiche morfologiche, così che vengono utilizzati in riproduzione e possono anche partecipare alle esposizioni. 
Sono particolarmente apprezzate le orecchie che presentano una doppia ripiegatura, una alla base e la seconda un po' più in alto. 
Questo, in particolare, aumenta la rotondità della testa. Sono ammessi tutte le colorazioni.

          ACCOPPIAMENTI PERMESSI

Sono permessi accoppiamenti con il British shorthair, con l'American shorthair e con gli straight.

bottom of page